Una torta che assomiglia a una nuvola gialla: Pan di spagna, crema pasticcera e una bagna golosa per la mia torta mimosa.
Preparazione: 40 minutimin
Cottura: 50 minutimin
Tempo totale: 1 orah30 minutimin
Portata: Dessert
Cucina: Italiana
Porzioni: 10persone
Ingredienti
Per il pan di spagna
250 gdi uova(circa 4)
250 gdi zucchero
125 gdi fecola
125 gdi farina 00
1 limone non trattatoscorza grattugiata
Per la crema
6tuorli
140 g di zucchero
45 gdi farina di riso(o farina o altro amido)
400 mldi latte intero
100 mldi panna liquida
vaniglia e/o scorza di limone non trattato
250 mldi panna montata(da aggiungere successivamente)
Per la bagna al rum
200 gdi acqua
150 g di zucchero
50 gdi rum
arancio non trattatoscorza
Preparazione
Per il pan di spagna
Montare bene le uova intere e a temperatura ambiente con lo zucchero. Il composto dovrà diventare bianco e molto gonfio.
Setacciare le farine ed aggiungere a pioggia mescolando dal basso verso l'alto con una spatola molto lentamente per non smontare l'impasto.
Aggiungere la buccia grattata di un limone.
Imburrare una tortiera di 24 cm di diametro e foderarla con della carta da forno.
Versare il composto di pan di spagna e mettere nel forno statico già caldo a 180° per 40' circa. La cottura del pan di spagna è importante: dovrà essere cotto al punto giusto in modo da non risultare troppo asciutto all'interno. Controllate bene la cottura in base al vostro forno. Di solito, quando inizia a staccarsi dai bordi dello stampo e a prendere un color nocciola chiaro è ora di sfornare.
Per la crema
Mettere a bollire latte e panna con gli aromi.
Nel frattempo, amalgamare velocemente i tuorli con lo zucchero e l'amido (o farina).
Quando il latte sarà ben caldo, versare sul composto di uova avendo cura di filtrare eventuali aromi e di girare con un mestolo.
Rimettere sul fuoco sempre mescolando lentamente fino ad ebollizione.
Trasferire la crema in una ciotola con della pellicola alimentare a contatto per non creare la crosticina e far raffreddare.
Montare i restanti 250 g di panna e, quando la crema sarà ben fredda, incorporare molto lentamente nella crema con una spatola.
Per la bagna
Togliere la buccia a metà dell'arancia facendo attenzione a prendere solo la parte arancio e non il bianco.
Mettere acqua, zucchero, rum e le bucce precedentemente tagliate in un pentolino e far bollire per 15/20 minuti. In questo modo il rum si dealcolizzerà e lascerà solo l'aroma mentre la buccia dell'arancio darà sapore alla bagna.
Per la composizione della torta
Una volta raffreddata, togliere il primo strato sottile al pan di spagna. Si tratterà di "grattare via" la parte più esterna, molto sottile che, a contatto con il calore del forno avrà preso un color nocciola. In questo modo, il pan di spagna sarà completamente giallo.
Svuotare il pan di spagna facendo attenzione a lasciare i bordi ed una base abbastanza spessa da non bucarsi. La torta dovrà assomigliare ad un contenitore. Tenere l'interno del pan di spagna da parte: vi servirà per la decorazione.
Bagnare la base e le pareti del pan di spagna con la bagna fredda, aiutandovi con un pennello da cucina.
Riempire il pan di spagna con la crema precedentemente preparata.
Sminuzzare il pan di spagna che avrete messo da parte sulla crema. Dovrete sbriciolarlo con le mani, creando delle molliche che avranno l'aspetto di fiori di mimosa fino a che la crema non sarà completamente ricoperta.
Note
Di solito, la torta mimosa viene composta a strati. Ovvero: uno strato di pan di spagna ed uno di crema e coperto con molliche di pan di spagna.
Io sono particolarmente golosa e a me piace riempire il contenitore di pan di spagna con la crema....a voi la scelta!