Una pasta fresca a base di acqua e farina di semola, condita con un sughetto goloso e velocissimo, adatta per quando si vuol fare un figurone con ospiti improvvisi
Preparazione: 1 orah
Cottura: 10 minutimin
Tempo totale: 1 orah10 minutimin
Portata: Primo piatto
Cucina: Italiana, Toscana
Porzioni: 4persone
Ingredienti
Per gli strozzapreti
300gdi semola rimacinata di grano duro
150gdi acqua tiepida
1cucchiaiodi olio EVO
sale
Per il condimento di funghi e salsiccia
3salsicce
300gdi funghi(freschi o congelati a vostra scelta)
aglio
prezzemolo
olio EVO
sale
pepe
Preparazione
Preparare la pasta per glli strozzapreti
Setacciate la farina e disponetela a fontana su un piano.
Create uno spazio vuoto al centro ed aggiungete acqua, sale e olio.
Lavorate l'impasto fino a che non diventerà liscio e omogeneo.
Ungete leggermente un foglio di pellicola alimentare, racchiudetevi la pasta e lasciate riposare a temperatura ambiente per almeno 30'.
Preparate il condimento
Mentre la pasta riposa, spellate le salsicce, sbriciolatele con le mani e fatele cuocere a fuoco vivo in padella, fino a che non risulteranno colorite e profumate.
Scolate la salsiccia dall'olio e toglietela dalla padella mettendola da parte.
Fate scaldare duecucchiai di olio in padella, aggiungete uno spicchio di aglio intero e mettete a cuocere i funghi a fiamma viva, regolando di sale e pepe.
Quando l'acqua dei funghi inizia a ritirarsi, togliete l'aglio, tagliateli grossolanamente su un tagliere e rimettete sul fuoco insieme alla salsiccia precedentemente abbrustolita, aggiungendo una spolverata di prezzemolo fresco tritato.
Fate insaporire 2 minuti e spegnete il fuoco.
Confezionare gli strozzapreti
Tagliate piccoli pezzetti di pasta e formate con le mani dei cordoncini sottili, di circa 3/4 mm di diametro.
Taliateli a pezzetti lunghi 2/3 cm e quindi passateli con una spatola, schiacciandoli leggermente mentre tirate in modo che si arrotolino su se stessi.
Cuocete gli strozzapreti in abbondante acqua salata: dal momento in cui torneranno a galla, lasciateli cuocere per 2 minuti.
Scolateli lasciando da parte un po' di acqua di cottura, che aggiungerete in padella quando li farete saltare con il sughetto, fino a che non si sarà formata una cremina.