Non c’è niente da fare, l’ho detto, detto e ripetuto e confermo anche oggi. L’estate non fa per me.
A livello culinario intendo eh. Non mi ispira proprio, non mi fa venire in mente nuove ricette o pochissime.
Ma qui d’estate ci sono 2 problemi.
In cerca di idee per ricette estive
Innanzi tutto l’appartamento a tetto diventa praticamente un fornetto. Già da giugno inizia ad andare in temperatura, ma ancora, in quel periodo, c’è qualche temporale e le temperature fresche della sera a salvarmi.
Ma da luglio in poi, la faccenda si fa seria. E così inizio a controllare con sfiducia il termostato che ogni giorno segna qualche decimo di grado in più, fino ad arrivare a quella temperatura stabile dai 29 ai 31 gradi che rende praticamente impossibile il soggiorno qui dentro.
L’unica gioia sono le giornate leggermente ventose, quando grazie al mio sistema di porte scorrevoli (e che quindi non sbattono), posso tenere tutte le finestre aperte, facendo circolare aria come se fossi in barca!
Ma sono rarissime queste giornate fortunate in agosto e così finisce che praticamente io e Tommaso ci trasferiamo per pranzo e cena nel giardino dei miei, perché l’ultima cosa che mi viene in mente è accendere fornelli ed elettrodomestici vari per preparare qualcosa. Anche una pentola d’acqua potrebbe diventare pericolosa.

La poche volte che opto per una cena in casa, il tempo è poco, la voglia meno ancora (perché con meno cucino e meno cucinerei) e allora parte il taglio selvaggio di tutto quello che riesco a razziare dall’orto.
Principalmente: cetrioli, pomodori, cipolla fresca, rucola, basilico, insalata ai quali, a seconda dell’ispirazione, aggiungo mozzarella, tonno, carne grigliata o uova. Un giro d’olio, sale, una spolverata di pepe macinato fresco, una goccia di aceto o limone e la cena è servita.
Il secondo problema è che io proprio sono affezionata ai cibi invernali, alle cotture lente, al forno, alle lievitazioni. Dover trovare cose fresche, veloci, colorate da abbinare ai pasti estivi per me diventa davvero uno sforzo.
Ogni tanto ci provo eh! Non che non ci provi, ma i risultati, soprattutto dal punto visivo, sono sempre un po’ deludenti.
Mi sono riscattata un po’ con le mie torrette di melanzane alla parmigiana, che rappresentano, secondo me, l’ideale per un pasto sfizioso ed estivo, oppure quando ho abbinato la carbonara ai fiori di zucca. Ma sono senz’altro successi sporadici che hanno poco a che vedere con le mie ispirazioni del periodo autunno/inverno.

Ecco un dolce fresco facile e veloce
I dolci, forse, sono l’unica cosa che di estivo riesco a fare. E mi sono accorta di avere un debole per i frutti di bosco freschi.
Credo sia per i loro colori intensi e per i contrasti, sia visivi sia di gusto, che riescono a dare a una crostata, un semifreddo o anche a una torta da credenza quando li suo come farcitura.
Proprio come quando ho realizzato questa crostata con frolla integrale per la quale avevo scelto un ripieno di crema pasticcera e una decorazione a base di mirtilli e ribes.
Questa volta invece mi sono sforzata di trovare un’alternativa anche alla crema che ho inserito all’interno del guscio di pasta frolla (ah sì, le frolle ripiene sono tra i miei dolci preferiti…quindi finisco sempre per caderci).
La volevo non troppo dolce, fresca, volendo leggermente acida da abbinare a lamponi e mirtilli.
E così è nata l’idea di una crema bianca e velocissima a base di yogurt greco, panna e mascarpone.


Una ricetta estiva: la crostata con crema fredda allo yogurt greco
In questo periodo in cui non riesco a scrivere post ho già fatto il bis e sì, devo decisamente lasciarvi la ricetta perché è davvero fresca, scenografica e dai sapori tipicamente estivi.
La prima volta che l’ho fatta poi, per una serie di combinazioni e non perché avessi un’intenzione precisa, ho usato una serie di ingredienti particolari e di qualità che ne hanno arricchito il gusto.
Per la frolla infatti ho utilizzato farina di Grano Verna integrale, una varietà antica profumatissima, che ha dato un tocco in più sia alla consistenza sia al gusto.
Lo strato di marmellata che ho inserito come base, proveniva direttamente dal Trentino Alto Adige ed era una confettura a base di mirtilli rossi veramente gustosissima.
Per la crema allo yogurt invece, ho optato per lo yogurt greco, più consistente e acidulo e me ne sono innamorata.

Questa è davvero una torta comodissima, perché potete preparare tutti gli ingredienti anche il giorno precedente e lasciare all’ultimo momento solo la farcitura e la decorazione che non vi porterà via più di 10 minuti.
Bando alle ciance, vai con la ricetta.
E buona crostata fresca a tutti
Crostata con crema allo yogurt greco e lamponi
Ingredienti
Per la pasta frolla
- 300 g di farina 00 (io ho utilizzato farina di Grano Verna integrale)
- 100 g di zucchero
- 150 g di burro
- 1 uovo
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- aroma (vaniglia, limone, rum...)
- sale
Per la crema allo yogurt greco
- 150 g di yogurt greco intero
- 150 g di mascarpone
- 120 g di panna fresca
- 60 g di zucchero a velo
Per farcire e decorare
- 250 g di confettura di lamponi (o la vostra preferita)
- 150 g di frutti di bosco freschi
Preparazione
Preparate la pasta frolla
- Io disolito utilizzo la planetaria: il procedimento è velocissimo, ma potetenaturalmente impastare anche a mano. In questo caso vi ricordo di lavoraremolto velocemente in modo che il burro non si scaldi troppo.
- Mettete in planetaria la farina setacciata con il lievito,unite il burro molto freddo a pezzetti piccoli e fate lavorare con la frusta K a velocità media fino a che farina e burro non avranno assunto la consistenza della sabbia.
- Non vi preoccupate se all’inizio sembra tutto slegato,nel giro di pochi minuti si compirà la magia!Aggiungete lo zucchero, un pizzico di sale, gli aromi e,infine l’uovo intero.Fate lavorare fino a che il composto non inizierà atrasformarsi formando una palla.
- Toglietela pasta dalla planetaria, avvolgetela nella pellicola trasparente, schiacciateleggermente per formare un panetto e mettetela a riposare in frigo per almenomezz’ora (ma potete preparare l’impasto quando volete, anche il giornoprecedente).
Preparate la crema allo yogurt greco
- Inplanetaria o nel boccale del mixer a immersione se siete dotati di frusta,mettete lo yogurt, il mascarpone, la panna e lo zucchero.
- Iniziatequindi a montare, fino a che la crema non avrà assunto una consistenza solida, chenon si stacca dalla frusta.
- Mettela crema al fresco perché non si smonti. Io ad esempio, la inserisco in unasacca da pasticcere già con la mia bocchetta preferita, chiudo con un fermapacchetti la punta del sacco e lascio a riposare in frigo. Anche la crema puòstare tranquillamente tutta la notte in frigo.
Componete la crostata
- Prendete la frolla dal frigorifero, impastatelavelocemente con le mani per ammorbidirla un po’ e quindi stendetela a circa 3mm di spessore tra due fogli di carta forno leggermente infarinati.Cuocete la frolla. Per questa crostata dovrete fare unacottura in bianco.
- Inseritein una tortiera da 24 cm lasciando la carta forno sulla superficie i cuimettere dei pesi per consentirle di tenere la forma in cottura e non gonfiarsi(io ho usato dei ceci secchi).
- Fatecuocere a 200° per 20’ circa o fino a che non si staccherà dai bordi ediventerà color nocciola, togliete dal forno e fate raffreddare.
- Cospargetela base del guscio di frolla con la confettura, decorate con la crema alloyogurt ed infine con i frutti di bosco freschi.